452a3659 Vmt 2023 Kv Kl Scalpfoto Web452a3659 Vmt 2023 Kv Kl Scalpfoto Web
©452a3659 Vmt 2023 Kv Kl Scalpfoto Web|©scalpfoto

Il KV - KL

3,6 km / 850 m di dislivello

Sabato 29 luglio

Spettacolare

duello al vertice

Sotto un cielo soleggiato, una cinquantina di corridori sono partiti per affrontare il KV-KL. Va ricordato che, a causa del rischio di caduta massi, è stato predisposto un percorso alternativo. Nonostante questo cambiamento, la sfida rimane immensa su questa famosa salita verso la cima della pista KL, teatro di tutti i record mondiali di sci.

Per quanto riguarda i risultati, è stato per un margine ridotto che i primi due uomini sono arrivati in cima: l’ex atleta francese di mountain bike Stéphane Tempier, ha vinto con un tempo di 38 minuti e 11 secondi davanti a Benjamin Allouche (38’34) e Julien Michelon (40’12). In campo femminile, Burte Emilie ha conquistato il 1° posto con un tempo di 55 minuti e 25 secondi davanti a Lisa Contier (56’02) e Héloïse Blanchard (56’16).

Una passione

per la verticale

Una transizione di successo dal mondo della mountain bike professionale

Nativo di Gap, questa era la sua prima partecipazione. Stéphane descrive l’intensità dell’evento: “il KV-KL è sempre così duro, alla fine si arriva sempre nello stesso stato, le gambe bruciano e tirano, il cuore pompa” Nonostante un leggero rammarico per non aver usato i bastoncini per affrontare il temibile muro di Chabrières, l’atleta francese non è deluso.

Precedentemente un montainer professionista, ha scelto di dedicarsi al trail running e più precisamente al formato impegnativo delu KV-KL: “Quello che preferisco è il ripido, l’intensità dello sforzo fisico in questa forma di corsa che ricorda molto il ciclismo”.

Il suo curriculum sportivo parla da sé, con prestazioni degne di nota come l’11° posto alle Olimpiadi di Londra 2012, il 3° posto ai Campionati del Mondo 2019 in Canada e il 2° posto assoluto in Coppa del Mondonel 2017. Il suo prossimo obiettivo è il campionato francese di corsa verticale, dove spera di brillare ancora.

Nonostante abbia dimezzato le ore di allenamento, continua a investire per raggiungere i suoi obiettivi. Tra la mountain bike e il ciclismo su strada, gareggia su percorsi trail. Tuttavia, a differenza della mountain bike, ammette che non gli piace tanto andare in discesa, il che spiega la sua inclinazione per i chilometri verticali: “Il ciclismo rimane una vera risorsa, i miei successi sportivi sono in gran parte dovuti a questa disciplina.”La sua passione per gli sport di montagna rimane intatta.

La vittoria di una donna di montagna realizzata

Per Emilie Burte questo ambiente è molto più di un parco giochi, si sente a casa. È la prima volta che partecipa alla gara KV-KL.

“All’inizio il percorso era difficile con una pendenza piuttosto elevata, nella seconda parte della gara ho alternato camminata e corsa. Il tratto pianeggiante prima delle creste mi ha dato la possibilità di ripartire e riprendere fiato. Alla fine, i miei bastoncini mi hanno spinto verso il traguardo”.

Appassionata di sport di montagna, è come guida alpina a Vars che Emilie ha vissuto la sua passione: “Conoscevo il percorso perché in inverno sono abituata a fare sci alpinismo fino alla vetta, ma questa è la prima volta che lo faccio correndo”.

L’atleta è originaria di Aix-en-Provence. Ha scelto Vars come meta di transizione per diventare guida alpina e vivere in questo ambiente “coup de coeur”. Oltre al suo impegno sportivo, è anche un’insegnante di yoga.

Una vittoria meritata e goduta con la sua famiglia che Emilie non dimenticherà.

Corso

Descrizione

Partenza dal villaggio dell’evento sul fronte neve di Vars-Les-Claux (Télémix de Chabrières). Per motivi di sicurezza, è stato predisposto un percorso di riserva. Questo percorso offre ai corridori un’esperienza unica con panorami meravigliosi e una salita impegnativa.

La prima parte della salita vi porterà in cima al Télémix. Nella seconda parte della gara, dopo aver attraversato il Lac de Chabrières, il percorso si fa più duro. Inizierete l’ascesa al Col de Crévoux e poi partirete per le creste di Chabrières fino alla cima della famosa pista KL, teatro di tutti i record mondiali di velocità. La ricompensa: una vista panoramica sull’arco alpino (Ecrins, Queyras, Parpaillon).

Molto più di una sfida, questo percorso è un’avventura unica da vivere!

.

Il Corso

PORTAFOGLIO

Sempre di più

I nostri percorsi permanenti

Vari percorsi da scoprire per tutti i livelli!

Scopri di più

Chiudere