Lea Scappini Ot Vars 03082023 14Lea Scappini Ot Vars 03082023 14
©Lea Scappini Ot Vars 03082023 14|Lea_SCAPPINI

Terra di sentieri

Sempre più alto

Correre sulle cime è un ottimo modo per sfuggire alla monotonia dei percorsi urbani e respirare aria fresca scoprendo paesaggi da sogno, godendo della pace e della tranquillità della natura. Dare un senso al proprio sforzo è il senso del trail running in montagna.

Riempire il serbatoio

di ossigeno

È la promessa di questa attività all’aperto, che permette di scoprire l’ambiente montano correndo su percorsi adatti a tutti i livelli. Quando si è agli inizi, non bisogna pensare troppo in grande, scegliere sentieri verdi e procedere al proprio ritmo, alternando corsa e camminata attiva.

La maggior parte dei trail runner esperti utilizza questo principio per gestire il proprio sforzo. Lontano dal traffico e dai gas di scarico, la corsa all’aria aperta offre una sensazione molto diversa da quella su asfalto. Il terreno è più morbido e le articolazioni sono messe meno a dura prova sui sentieri che attraversano le foreste o ad alta quota.

Come se tu fossi lì

Les défis du Vars Mountain Trail
Les défis du Vars Mountain Trail
Les défis du Vars Mountain Trail

In un’unica escursione si può passare da prati fioriti a splendide foreste di larici, fino alla neve eterna. Tuttavia, ho una particolare predilezione per il sentiero delle Crêtes, che permette di godere di una vista su tutti i massicci circostanti, proprio nel cuore delle Alpi del Sud, le Alpes du Soleil.

Rémi Loubet, ambasciatore del sentiero di Vars

Correre nella Val d’Escreins è un ottimo modo per contemplare la bellezza del paesaggio, la campagna lussureggiante e le rovine dell’antico villaggio, che aggiungono un aspetto culturale al trail running.

Ci sono 3 percorsi che attraversano la valle:

– La Val’vert :

lunghezza 3,937 km – dislivello: 121m

– Le Val’bleu :

lunghezza 9,218 km – Salita + : 319 m

– Le Val’rouge :

Lunghezza 9,125 km – Salita + : 788 m

Il chilometro verticale

Lunghezza: 6 km / Dislivello: 931 m

Partendo dalla seggiovia ###7##, questo percorso conduce attraverso boschi e pascoli alpini fino alla maestosa cima Razis, che offre una vista eccezionale sulla valle di Vars.

Il Col de Vars

Lunghezza: 13 km / Dislivello: 615 m

Partendo da Vars les Claux, questo itinerario segue il percorso del Col de Vars attraverso le cime circostanti. Se volete tornare alla stazione prima della fine dell’anello, troverete una via di fuga al km 8. L’anello di 15 km offre un’ampia varietà di terreni.

Il Tour dei villaggi

Lunghezza: 3,656 km / Dislivello: 182 m

Questo percorso offre un tour delicato dei villaggi di Vars. Bellissimi edifici, meridiane e fontane vi accompagneranno in questo percorso introduttivo, accessibile a tutti.

Per adattarsi al meglio all’ambiente montano, bisogna innanzitutto scegliere gli scarponi giusti per il terreno: si salirà o si scenderà, su sentieri asciutti o bagnati, con o senza pietre, si potrà scivolare o pattinare… In questo caso, la scelta delle suole è molto importante. A Vars, troverete professionisti in grado di consigliarvi sulla scelta del paio giusto per voi.

E poi, proprio come quando si fa trekking, bisogna pensare all’acqua, a un piccolo spuntino e, per alcuni, ai bastoncini per le salite o addirittura a una coperta di sopravvivenza. Anche in questo caso, a Vars troverete professionisti in grado di consigliarvi le diverse attrezzature necessarie per correre leggeri e senza vincoli.