Lea-Scappini-Coucher-soleil-09.02.2023-17.jpg
©© Léa Scappini

Sci alpinismo

Vars in pelli di foca

Alzate i tacchi e fuggite nel cuore di una foresta di larici. È una forma di sci puramente selvaggio che permette di scoprire la montagna in un modo completamente nuovo. Questa attività autentica, con itinerari segnalati, vi farà vivere un’esperienza unica.

Scoprire

Sci alpinismo

Conosciuto anche come “sci di natura”, lo sci di fondo è una disciplina antica che si è diversificata nel tempo grazie allo sviluppo di attrezzature più leggere. Questa pratica attira sempre più appassionati desiderosi di scoprire la montagna in modo diverso, in modo più responsabile e sostenibile.

La stazione di Vars non manca di risorse per approfittare appieno di questo universo innevato con oltre 8 km di percorsi segnalati. Le discese vengono effettuate su piste battute e sicure, rassicurando i principianti.

Ogni anno la stazione accoglie un gran numero di appassionati per godere di un tour a 360 gradi del circo di Varsinc le più belle cime circostanti.

 

 

Si indossano gli sci migliori per allontanarsi dalla folla, si ammira la cima dell’Eyssina lungo il percorso e si apprezza tutta la fatica fatta in discesa

.

3 PERCORSI PERMANENTI

Il sentiero della forestaLIVELLO DIFFICILE (pendenza massima 30°)

Distanza: 2,3 km, 340 m di dislivello – Tempo medio: 2h

Altitudini: partenza 1860m – arrivo 2200m

Ai piedi della seggiovia Mayt, cercate il cartello di partenza “ski de rando” sulla sinistra. Salendo nel cuore della foresta, gli ampi spazi aperti si riveleranno poco prima della fine dell’itinerario con una vista senza ostacoli sulla cima dell’Eyssina. In cima al Télémix, la discesa avviene attraverso le piste blu e rosse.

Passo delle SalucesLIVELLO NON MOLTO DIFFICILE (pendenza massima 20°)

Distanza: 1,8 km, 310 m di dislivello – Tempo medio: 1h30

Altitudini: partenza 2130m – arrivo 2440m

In cima al Télémix, prendere il sentiero blu che vi condurrà alla partenza ai piedi del parco DVA. Cercare il cartello “partenza sci de rando” e prendere il sentiero tra la pista Jas du Boeuf e la pista Des Heureux. In mezzo ai nevai, potrete apprezzare lo scenario finemente frastagliato delle cime: il Col des Saluces e il Col du Vallon. All’inizio della pista des heureux, siete arrivati. È il momento di assaporare un’onda di marea di aria pura mentre si scivola lungo la pista blu.

La Traccia di PeynierLIVELLO DIFFICILE (pendenza massima 25°)

Distanza: 4 km e 351 m di dislivello – Tempo medio: 3h

Altitudini: partenza 1899m – arrivo 2250m

La vostra escursione inizia dietro la residenza Lauzet in direzione della seggiovia Fontbonne. Si sale al rifugio Napoléon e si inizia la salita del Peynier in un ambiente selvaggio. Dopo aver contemplato il panorama dalla vetta, potrete godervi la discesa percorrendo le piste blu dei larici e di Serre Meyrand durante gli orari di apertura del comprensorio sciistico, ossia dalle 9.00 alle 16.30.

.

Sci alpinismo

Pratica

Vivi l’esperienza dello Ski de Rando

SKI DE RANDO ❄️ Découvrez nos itinéraires permanents
SKI DE RANDO ❄️ Découvrez nos itinéraires permanents
SKI DE RANDO ❄️ Découvrez nos itinéraires permanents
Consigli

Le vostre domande

  • Come ci si attrezza per lo scialpinismo?

    Buoni sci e attacchi adatti

    Buoni scarponi da sci di fondo con posizione “on” e “off”.

    Alcune guarnizioni

    Bastoncini preferibilmente regolabili per adattare la misura per la salita e la discesa.

    Attrezzatura di sicurezza e un buon casco

    .

  • Che vestiti devo scegliere prima di partire?

    Se si vuole evitare di raffreddarsi, è fondamentale scegliere un buon abbigliamento. La tecnica dei tre strati, nota anche come “tecnica della cipolla”, è il metodo giusto da adottare per una buona gestione dello sforzo.

    • Il primo strato, detto “traspirante”, non assorbe l’umidità: una maglietta in lana merino o poliestere.
    • Il secondo strato, detto “termico”, mantiene il calore e allontana il sudore: un pile, o anche un maglione di lana.
    • Il terzo strato, detto “impermeabile”, protegge dal vento e dalla pioggia e allontana il sudore.

     

    Pantaloni speciali da sci alpinismo caldi e impermeabili, preferibilmente con cerniere di ventilazione sulle cosce per l’arrampicata.

    Sottoguanti sottili preferibilmente in lana merino per il comfort

    Guanti: mezzi guanti, mezze pantofole per una protezione ottimale

    Occhiali da sole: categoria 4 per una protezione UV ottimale

    Una maschera per evitare l’appannamento

    Un girocollo

    Un cappello

    Uno zaino

  • Quale livello devo avere per partecipare alle sessioni introduttive di sci alpinismo?

    Per lo scialpinismo è richiesto un livello minimo di sci di classe 3 (sci paralleli e controllo della velocità su piste rosse) e una buona condizione fisica.

  • Cosa devo fare prima di partire?

    Consultare le condizioni di apertura dei percorsi permanenti e il bollettino della neve.

  • Attrezzatura di sicurezza per lo sci alpinismo

    Avrete bisogno di:

    • Un ricetrasmettitore da valanga
    • Una pala
    • Una sonda

     

    Il ricetrasmettitore da valanga è un apparecchio digitale essenziale per la ricerca di una o più persone sepolte o per il ritrovamento sotto una valanga. Funziona sia in modalità di trasmissione che di ricezione. In modalità trasmissione si va a sciare, in modalità ricezione si cerca qualcuno. La sonda serve a individuare la posizione esatta della vittima e a misurarne la profondità. La pala viene utilizzata per scavare la vittima. È essenziale padroneggiare queste attrezzature prima di avventurarsi su terreni innevati (kit di sicurezza BCA)

    La stazione di Vars è dotata di un parco in collaborazione con il marchio BCA per allenarsi al loro uso.

Sempre di più

Godere le montagne senza sciare!

Non sciatori o semplicemente desiderosi di scoprire le montagne senza avere un paio di sci ai piedi?

Scopri di più

Chiudere